Nella
ricerca storica di personaggi importanti, che hanno onorato il nome di Villa
Santo Stefano nel mondo, si erge la figura di un illustre religioso, qual è
stato Padre Augusto Lombardi. Superiore Generale del P.I.M.E. (Pontificio
Istituto Missioni Estere), Padre Augusto, è stato una delle menti eccelse del
nostro paese. Nato a Villa Santo Stefano nel 1898, da Angela Ricci e Filippo
Lombardi, si è distinto precocemente, risultando uno dei primi laureati nella
storia del paese. Padre Augusto apparteneva ad una famiglia molto numerosa,
era il quarto di dieci figli, la prima era, la sorella Alessandrina: madre di
Guido e Angelo Iorio. Inizialmente, la famiglia Lombardi viveva in via della
Rocca, successivamente il padre Filippo acquistò la proprietà della famiglia Popolla di Amaseno; così, Filippo e famiglia andarono ad abitare al Palazzo
del Marchese. Alla morte del padre, Augusto ereditò metà del
cosiddetto"Palazzo Incantato", l’altra parte andò al fratello
Giuseppe. A sua volta, Padre Augusto nel proprio testamento lasciò gli averi
paterni alla sorella Assunta, i beni guadagnati nell’esercizio della sua
attività religiosa, andarono all’Istituto. La fanciullezza di Padre
Augusto, è trascorsa serenamente con fratelli e sorelle, era un ragazzo bravo
e buono. Il nipote Guido, ricorda quando era prigioniero di guerra in India,
proprio dove si ritrovava in missione lo zio, il quale appena lo venne a
sapere, lo tenne sotto la sua ala protettiva, tenendolo sempre con sé. Nel
compimento dell’esercizio missionario, si è distinto per acume
intellettuale e capacità professionale. Era in possesso di un carisma
straordinario, preparato culturalmente come pochi; aveva un senso della
moralità cristiana, limpido e cristallino.
Si è fatto apprezzare nel suo ambiente, è stato amico e consigliere
personale di Papa Giovanni XXIII, il quale intendeva ordinarlo Cardinale, ma
Padre Augusto preferì accettare la casa natale di Papa Giovanni, a Sotto al
Monte, dove fece realizzare un Seminario per i futuri missionari. Abbiamo
scoperto un grande santostefanese, conosciuto dai diretti familiari e poche
altre persone: un personaggio celebre e importante, che ha lasciato una
traccia indelebile e significativa nel panorama religioso universale. E’ un
onore e motivo d’orgoglio per noi ricordare la storia di tale sommo
concittadino. Autorità d’elevata statura morale e civile, Padre Augusto
Lombardi, per la sua encomiabile opera, ha rappresentato una pietra miliare
nella storia ecclesiastica contemporanea, è stato uno dei migliori figli di
Villa Santo Stefano, cui la Chiesa ha attinto per continuare la missione
pastorale.