Comunità Monti Lepini assegnate le
deleghe.
Assegnate le deleghe agli
assessori della
XXI
Comunità Montana dei Monti Lepini, Ausoni e Valliva. Nella prima
riunione della nuova giunta comunitaria, tenuta nella sede di Villa Santo
Stefano, il neo presidente Antonio Torriero ha proceduto a distribuire i
nuovi incarichi. Gino Molinari, in rappresentanza del comune di Morolo, è
stato nominato vicepresidente e assessore all’Ambiente e Bilancio;
Maurizio Iorio, in
rappresentanza
del comune di Villa Santo Stefano, assessore ai Lavori Pubblici e
Personale; Ernesto De Giuli, in rappresentanza del comune di Castro
dei Volsci, assessore allo Sport e Spettacolo; Alessandra Nardoni, in
rappresentanza di Vallecorsa, assessore alla Cultura; Ermanno Sperduti, in
rappresentanza di Amaseno, assessore alle Attività Produttive; Carlo Di
Cosmo, in rappresentanza di Patrica, assessore al Turismo e Protezione
Civile; Lorenzo Mastrogiacomo, in rappresentanza di Giuliano di Roma,
assessore al Lavoro; Massimo Ascolani in rappresentanza di Vallecorsa
assessore ai Servizi Sociali e Parco macchine. Con Mario Polidori (Castro
dei Volsci) alla carica di presidente del Consiglio, Debora Tiberi e
Antonella Belli (rispettivamente per Amaseno e Patrica), neo
vicepresidenti, è stato completato il quadro degli incarichi in seno alla
nuova maggioranza di centrosinistra. «È una squadra ben affiatata – ha
sottolineato il neo presidente Torriero –che guarda con grande entusiamso
al rilancio delle nostre meravigliose zone montane. La loro promozione,
insieme allo sviluppo del territorio, sarà l’obiettivo primario del nostro
lavoro. Saremo a stretto contatto con gli amministratori dei singoli
Comuni aderenti alla nostra Comunità per lavorare gomito a gomito e in
completa sintonia. Con loro cercheremo di stringere rapporti che finora
non sono stati sempre idilliaci. Non dimentichiamo che la XXI Comunità
Montana esce da un periodo piuttosto travagliato, caratterizzato da
maggioranze esigue e risicate. Oggi, invece, inizia una nuova era con una
maggioranza solida e compatta che si è subito mesa al lavoro per
pianificare il percorso da svolgere nell’unico interesse dello sviluppo
del nostro territorio. Sappiamo che c’è molto da fare, ma l’entusiasmo e
lo spirito di gruppo non ci mancheranno. Sfrutteremo tutte le opportunità
per la promozione dei nostri monti, in considerazione del loro alto valore
ambientale, ma anche turistico e, di riflesso, occupazionale».
Da "Il Tempo" ed. Frosinone - giovedì 14 settembre 2006
|