Villa Santo Stefano - 17 gennaio 2006 Concerto a Prossedi, 21 gennaio 2006
Parrocchia di Sant’Agata – Prossedi "Festeggiamenti in onore di San Sebastiano" Sabato 21 Gennaio 2006, ore 18:30 Venerabile Collegiata di "Santa Agata" - Prossedi
SOLENNE CELEBRAZIONE EUCARISTICA E CONCERTO DI MUSICA SACRA Coro Polifonico Comunale di "Villa Santo Stefano" SOPRANI: Cimaroli Lucia, Iorio Maria, Leo Alessandra, Lucarini Sonia, Malizia Caterina, Palombi Angela, Palombo Iolanda, Russo Margherita. CONTRALTI: Antonetti Anna, Bonomo Marina, De Filippi Grazia, Planera Maria Teresa, Rossi Antonella, Toppetta Fernanda, Tranelli Leandra. TENORI: Iorio Guido, Leo Giuseppe, Rogellini Luigi, Rossi Antonio, Tricca Sandro. BASSI: Iorio Antonio, Iorio Marcello, Mansueti Amedeo, Santonato Pio, Santurri Francesco.
con la partecipazione di Vittoria D’Annibale, SOPRANO Cinzia Cristofanilli, SOPRANO Enrico Talocco, TENORE Massimo Cedrone, BARITONO Emanuele Igrandi, ORGANO Chiara Olmetti, PIANOFORTE
Guido Iorio, DIREZIONE E ORGANO
Celebrazione Eucaristica
Concerto
"Cantico delle Creature" Del Serafico Padre San Francesco
Altissimo, onnipotente, bon Signore, tue so le laude, la gloria e l’onore e onne benedizione.
A te solo, Altissimo, se confano e nullo omo è digno te mentovare.
Laudato sie, mi Signore, cun tutte le tue creature, spezialmente messer lo frate Sole, lo quale è iorno, e allumini noi per lui.
Ed ello è bello e radiante cun grande splendore: de te, Altissimo, porta significazione.
Laudato si, mi Signore, per sora Luna e le Stelle: in cielo l’hai formate clarite e preziose e belle.
Laudato si, mi Signore, per frate Vento, e per Aere e Nubilo e Sereno e onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sustentamento.
Laudato si, mi Signore, per sor Aqua, la quale è molto utile e umile e preziosa e casta.
Laudato si, mi Signore, per frate Foco, per lo quale enn’allumini la nocte: ed ello è bello e iocondo e robustoso e forte.
Laudato si, mi Signore, per sora nostra madre Terra, la quale ne sostenta e governa, e produce diversi fructi con coloriti fiori ed erba.
Laudato si, mi Signore, per quelli che perdonano per lo tuo amore e sostengo infirmitate e tribulazione.
Beati quelli che ‘l sosterrano in pace, ca da te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si, mi Signore, per sora nostra Morte corporale, da la quale nullo omo vivente po’ scampare.
Guai a quelli che morranno ne le peccata mortali! Beati quelli che troverà ne le tue sanctissime voluntati, ca la morte seconda no li farrà male.
Laudate e benedicite mi Signore, e rengraziate e serviteli cun grande umiltate.
Il Cantico fu redatto dal Serafico San Francesco nell’anno 1224 presso il convento di San Domiano dove dimorava stanco e malato, curato dalle Clarisse di Santa Chiara, dopo aver avuto sul Monte della Verna la visione del "Serafino Alato in forma di Crocefisso" ed aver ricevuto sul suo corpo il segno di Cristo e della Santità: le cinque stimmate alle mani, ai piedi e al costato, come nostro Signore. La Sua morte, in odore di santità, avvenne nell’anno 1226 chiedendo ai suoi di amare a fede "la Donna sua più cara", la Chiesa.
Il Coro Polifonico Comunale di Villa Santo Stefano nasce il 1 Marzo 2000 all’interno della Scuola Comunale di Musica. E’ diretto sin dalla fondazione da Guido Iorio, che è anche il Direttore della Scuola Comunale di Musica. Ha all’attivo numerosi concerti su repertori che spaziano dal Natale, alla Pasqua, al Sacro, alla musica Mariana, alla lirica e generi diversi. Oltre al grande successo riscosso tra le proprie mura, il Coro si è fatto apprezzare anche fuori del paese riscuotendo sempre segni di elogio e di simpatia. Ricordiamo tra gli altri i concerti a Cassino, Frosinone, Montelongo nel Molise per i terremotati, Scifelli di Veroli, Paliano, all’Aeroporto Militare di Frosinone. Partecipa da diversi anni alle stagioni concertistiche organizzate dall’Amministrazione Provinciale di Frosinone tenendo concerti in giro per la provincia, ultimi e degni di menzione quelli di Alvito e Coreno Ausonio. Tra le iniziative culturali non si possono tralasciare il centenario verdiano, il raduno di cori con la corale Texana, il gemellaggio con la Corale S. Pietro Apostolo di Cassino, la partecipazione alla iniziativa "Mille Voci per la Repubblica" in occasione della festa della Repubblica del 2 giugno 2004 e le giornate europee per il patrimonio organizzate dal ministero dei beni culturali. Da ricordare è poi la registrazione per il DVD "Viaggio tra musica e folclore nel Lazio" . E’ gemellato con la corale San Pietro Apostolo di Cassino e collabora con altri gruppi corali del territorio in particolare con l’associazione "Josquin des Pres" di Ceccano. Il coro è composto da una trentina di elementi non professionisti di tutte le età, amici della musica e del canto. Ai cantori di Villa si aggiungono amici di Patrica, Ferentino e Ceccano. Il Coro infatti si avvale del prezioso apporto di musicisti quali l’Organista Emanuele Igrandi, il Tenore Enrico Talocco, il Baritono Massimo Cedrone, i Soprani Vittoria D’Annibale e Cinzia Cristofanilli, la Pianista Chiara Olmetti e di strumentisti quali Paolo Masi con il trombone e Daniela Silvaggi con il clarinetto.
Coro Polifonico Comunale di Villa Santo Stefano
|
PrimaPagina | ArchivioFoto | DizionarioDialettale | VillaNews