La tomba del Cardinale Domenico Iorio nella Chiesa di Sant’Apollinare a Roma La Chiesa di Sant’Apollinare nella quale riposano le spoglie del Cardinale Domenico Iorio e di cui fu a lungo titolare, è di origine antichissima, risalente, probabilmente, al pontificato di Onorio I (625-638), e la dedica al Santo Vescovo di Ravenna rientra nell’ambito del periodo di forte influenza bizantina su Roma. Dopo numerose fasi costruttive si è giunti all’attuale edificio voluto da Papa Benedetto XIV ed eseguito su progetto dell’architetto Ferdinando Fuga, tra il 1741 e il 1748. L’interno è a navata unica con tre cappelle per lato e volta a botte sulla quale è affrescata la "Gloria di Sant’Apollinare" di Stefano Pozzi. Il presbiterio è ricco marmi e bronzi, i candelabri, ai lati dell’altare sono opera di Luigi Valadier, grande argentiere di fine ‘700 e padre del celebre architetto Giuseppe.
La lapide che ricorda il Cardinale Domenico Iorio si trova, ad altezza d’uomo, sulla parete opposta all’altare. 26 marzo 2006
|
PrimaPagina | ArchivioFoto | DizionarioDialettale | VillaNews