Una trentina di santostefanesi sono partiti nella prima mattinata del 29 dicembre 2010 con un pullman verso Matera, la famosa città dei sassi. La prima fermata è stata Ceccano dove si sono aggiunte una decina di altre persone. Era stato accolto l’invito, dai presidenti Marina Bonomo della Pro Loco di Villa Santo Stefano e di Marina Scopigli di quella di Ceccano, a partecipare al più grande presepe vivente del mondo.
Il presepe si è svolto con 576 figuranti, provenienti da 23 Pro Loco sparse in Italia, ed è stato classificato al primo posto nel "Guinness World Records" per numero di partecipanti. Ma il grandioso successo della manifestazione è stato giustificato, soprattutto, dalle visite di oltre sessantamila persone giunte da ogni parte d'Italia e del mondo. Le figure del presepio erano state curate nei minimi particolari con i costumi dell’epoca della nascita di Gesù da Filomena Pace insieme alle sue collaboratrici. Presenti e testimoni dell’evento il vicesindaco di Ceccano Nicolino Ciotoli, il sindaco di Villa Santo Stefano Giovanni Iorio e il vicesindaco Franca Colonia.
Lo splendido scenario di Matera, patrimonio dell’UNESCO, con le sue strade e case ferme nel tempo, si presta straordinariamente per la realizzazione di questo importante evento dal titolo "Il Presepe d’Amore nei Sassi", organizzato dall'Unione Pro Loco d'Italia (Unpli). 31 gennaio 2011
|
PrimaPagina | ArchivioFoto | DizionarioDialettale | VillaNews