Non
più solo musicista. Guido Iorio ha infatti conseguito la Laurea
Magistrale in Ingegneria Meccanica (della durata di 5 anni) presso
l'Università Statale di Cassino discutendo la tesi "Un modello di
area industriale sostenibile: ricadute nell'ambito del settore
energetico". I relatori sono stati il prof. ing. Marco Dell'Isola,
vice preside della facoltà di Ingegneria, e il prof. ing. Andrea
Frattolino. La votazione conseguita, la più alta fra i candidati
della sessione odierna per le lauree magistrali, è stata di 98/110.
Così anche Villa Santo Stefano ha un suo ingegnere, forse unico o
comunque uno dei pochi tecnici finora "sfornati" dalla nostra
piccola comunità ad un certo livello. Già famoso per la sua attività
musicale, poiché da anni dirige il Coro Polifonico Comunale, quello
della Parrocchia S. Maria Assunta in Cielo e anche la scuola
comunale di musica; inoltre, Guido fa parte del Coro Polifonico di
Ceccano diretto dal Maestro Mauro Gizzi in qualità di tenore: vi
appartiene per la collaborazione che si è stabilita tra i due Cori.
Guido Iorio, che vive a Ceccano, ha partecipato all'esibizione del
Coro ceccanese in Argentina che ha ottenuto un grande successo di
critica e pubblico. Guido Iorio, nel campo musicale, ha avuto le sue
belle soddisfazioni. Con l'organo, suo compagno di vita, ha infatti
partecipato ad alcune manifestazioni importanti, addirittura nella
Basilica di San Pietro a Roma con il Coro diocesano: Roma, "Caput
Mundi" della cristianità. Inoltre ci sono state anche apparizioni
televisive che hanno riscosso un notevole successo. Da ricordare che
il prossimo 13 maggio sarà di nuovo l'organista del Coro diocesano
in Vaticano. Lo stesso successo e le stesse soddisfazioni che gli
auguriamo veramente di cuore nella sua futura attività professionale
dove, ne siamo certi, non farà mancare un forte impegno per emergere
come nella musica. Esprimiamo i più vivi complimenti da parte di
tutta la redazione del nostro sito verso il quale non ha fatto
mancare la sua preziosa collaborazione per un continuo arricchimento
della storia del nostro territorio e per l'organizzazione di eventi
culturali. Insomma, un giovane rampante del paese che bisogna
sicuramente tenersi da conto. I nostri più affettuosi auguri ai
genitori Marcello e Maria Teresa Planera ed anche ai nonni Guido
senior e Mimma, che in paese e non solo tutti conoscono. Complimenti
ancora ed un sincero "in bocca al lupo" per una splendida carriera.
Orazio Falconi |