|
 Le
Piazze
dedicate ai figli illustri di Santo Stefano, la loro storia, di G.
Bonomo e P. Leo. |
|
 Le
Cone sono piccole cappelle poste
sulle strade d'ingresso al paese. di G. Bonomo e P. Leo |
|
I
m'ntan' storia dei frantoi oleari
nel nostro paese |
|
Le
Lapidi nascoste, le iscrizioni
esistenti nelle chiese ed in altri luoghi del nostro comune di G.
Bonomo e P. Leo |
|
I
Molini di S. Stefano appunti di V.
Tranelli |
|
 Alla
ricerca delle Triplici Cinte, dove
si trovano e la simbologia di questi "misteriosi" segni (di
G.Pavat) |
|
 La
grotta del Monticello
un'approfondita relazione di G. Pavat sui misteri del sottosuolo
nel territorio di Villa Santo Stefano.
|
|
La
Grotta degli Ausi
a Villa Santo Stefano e conosciuta come la "Grotta del Diavolo"
(di Roberto Sarra) |
|
 Villa
dall'alto
vedute aeree scattate da Roberto Pisa. |
|
STORIA
DEL FASCISMO |
di Giovanni Bonomo |
Eja
... Eja Alala' - Le origini |
|
|
|
LA
CANTINA DI Z' CENCIO |
era ubicata in piazza Umberto I,
rubrica di G. Bonomo |
|
 Il
Parco delle Rimembranze Pochi sanno che a
Villa esisteva un.. |
|
 "Portando
ognuno la sua pietra al cantiere"
la costruzione della casa del
Fascio, oggi il Municipio |
|
 Dagl'
gnapp alla centrifuga
i due sistemi per spremere le
olive |
|
 Z'
Pippo Mantella al
secolo Filippo Bonaventura Bonomo |
 I
Bar d' Za Jola ricordi di uno
storico bar locale, oggi scomparso |
|
 I
Centenari i santostefanesi vissuti
oltre un secolo o quasi |
|
 Quando
Renato Guttuso dormė alla Casina
Il grande pittore "soggiornō"
a Villa S. Stefano |
|
 La
comunione di Z' Giotto ...
ordinō un fiasco di vino e lo alzō con ambedue le mani.. |
|
 Il
giudice conciliatore, ovvero: quando la ragione č di tutti
con Angelomaria la guardia e Z'
Umbertino |
|
|
BRIGANTAGGIO |
raccolta di scritti |
|
I
Briganti e la loro storia a Villa S. Stefano
di Arturo Iorio |
|
Il
banditismo a Santo Stefano nei secoli XVI - XVIII attraverso le
carte dellArchivio Colonna
di Carlo Cristofanilli |
|
La
testa di Mastrilli
di Gioacchino Giammaria |
|
Notte
di fuoco a Villa Santo Stefano
di Costantino Jadecola |
|
|
SPIGOLATURE
BRIGANTESCHE
|
storie di briganti
santostefanesi, rubrica di E. Petrilli |
|
Virgilio Iorio
rappresentante della legge |
|
Domenico
Rossi "il Cotto"
(da "Spigolature Brigantesche a cura
di E. Petrilli) |
|
Valeriano
Tranelli
capo brigante, ...uomo assai crudele e pubblico omicidario..
|
|
Domenico
Orlandini detto Gioia
la vera storia del "terrore" di intere generazioni |
|
Stefano
Lucarini fucilato
in piazza del Popolo, Roma 27 gennaio 1811 |
|
Nicola
Vincenzo Lucarini e Giovanni Luciani resoconto
degli ultimi giorn |
|
Domenico
Lucarini detto
"Pucitto" |
|
COME ERAVAMO |
ricordi santostefanesi di un misterioso personaggio, il Conte
Mancinella |
|
Elezioni
comunali 1970, la Storia
scritta dai perdenti |
|
La
nostra estate |
|
In
ricordo di Memmo za' Juccia |
|
Una
doverosa precisazione
|
|
Mangiavamo
fallone e paura |
|
Villa,
sport e cemento |
|
|
La
Bella Cammilla:
la storia narrata e diversa da quella di Virgilio.
(A. Iorio) |
|
Pietro
Bailardo:
come il mago si salvō l'anima con l'aiuto del diavolo.
(A. Iorio) |
|
Due
ciociari fra tanti: l'incontro
con il Cardinale Domenico Jorio e don Licinio Refice.
(A. Iorio) |
|
La
contessa pazza:
Maria Bernardi in Passio amava le riunioni conviviali e...
(A. Iorio) |
|
Una
tragedia inaspettata:
la famiglia Popolla era ancora tra
le prime per censo nel paese...
|
|
 La
Protezione di Santo Stefano:
(compatrono con San Rocco) la devozione non č ora
tanto sentita, ma...
|
|
Un
Santo Conteso:
in epoca imprecisata, in una zona situata fra Amaseno e
Villa... |
|
Le
Rime 1 &
Le Rime 2 di Giuseppe Lauretti il
poeta contadino |
|
Le
Poesie di Antonio Lauretti nato a
Villa si trasferisce a Priverno a tre anni |
|
 "Frammenti
2" di Franco Petrilli, scritti e
poesie dialettali con la prefazione di Cesare Colafranceschi |
|
Le
poesie in Santostefanese
di Ernesto Petrilli,
da scaricare e ascoltare in formato mp3.
|
|
|
CAVALIERI
MEDIEVALI |
I
Cavalieri Giovanniti e la Chiesa di San Giovanni in Silvamatrice
Tracce della presenza di cavalieri medievali. (Giancarlo Pavat) |
|
 Alla
ricerca del passato dimenticato
Antichi Cavalieri nella Valle
dell'Amaseno (Luciano De Prosperis)
|
|
 Storia
della croce del Tau
prende il nome dalla lettera "T"
greca... (Giancarlo Pavat)
|
|
I
Cavalieri dell'Ordine Ospitaliero di San Giovanni di Gerusalemme
La medicina da loro praticata era la pių
avanzata. |
|
|
DA SANTO STEFANO A..... |
|
 La
Santissima Trinitā il Santuario di
Vallepietra, una meta antica di pellegrinaggio. |
|
 Cocullo,
la festa di S. Domenico non solo per
il Santo e la processione, ma anche per chi era stato morso da
serpe velenosa o cane idrofobo... |
|
 La
tomba del Cardinale Domenico Iorio
nella Chiesa di Sant'Apollinare a Roma (di E. Pretrilli) |
|
 American
Legion in Italia, la pių grande
associazione di veterani nel mondo, |
|
 Monte
Cacume
Con i suoi 1096 metri di altezza
inconfondibile si staglia lungo i
Lepini..
di M.Felici |
|
 Escursione
a Cacume una visita al celbre monte
dei Lepini da parte di A. Rossi & Co. |
|
Lo
scioglimento dei ghiacciai Apocalisse
sulle Montagne -di S.Palombo |
|
La
glaciazione sulle Montagne del Basso Lazio
-un colloquio tra G. Pavat e il Paleontologo Italo Biddittu |
|
La
Vezzana, escursione sulla cima pių
alta delle Pale di San Martino, raccontata da G. Pavat |
|
Le
grotte di Collepardo ed il Pozzo d'Antullo
a cura dello speleologo Paolo Sellari |
|
Museo
Preistorico di Pofi
un'interessante visita raccontata dalla
giovane
Marachiara Bonomo |
|
 Le
Frecce Tricolori in Ciociaria le
immagini dell'esibizione del 29 maggio 2005 all'aeroporto di
Frosinone. |
|
 La
storia di una discarica:
nei pressi di Colle Formale in
localitā Valcatora... |
|
|
|
|
|
|
|
 Missione
Don Peppe Leo in Honduras
la Parrocchia di Santa Maria Ausiliatrice nella periferia di
Tegucigalpa
|
|
 La
vita e lopera del pittore Pomponio Palombo (1549-1592) di Santo
Stefano, cittadino di Priverno
di Silvio Barsi |
|
|
Cronache
giudiziarie fra '800 ed inizi '900 (di E. Petrilli) |
 |
|
|
Il
Cardinale Domenico Iorio:
Prefetto della Congregazione dei
Sacramenti.
|
|
|
|
Arthur
Iorio: una
personalitā importante per la Cultura di Villa S.Stefano
|
|
 Padre
Augusto Lombardi, una vita per le missioni
(di Maria Teresa Planera) |
|
 Pomponio
Palombo pittore e architetto nato a
Castro S. Stefano e vissuto nel XVI sec. "nemo propheta in
patria (sua)" |
|
 Pomponio
Palombo, qualche notarella
di Vincenzo Tranelli |
|
 Presentato
il libro "Pomponio Palombo Pictor di S.Stefano"
di Edmondo Angelini, gennaio 2011 |
|
 La
Madonna dell'acqua:
di fattura molto fine... veniva portata
in processione in tempi di siccitā... |
|
 Archivio
fotografico:
immagini pių
o meno recenti di S. Stefano |
|
 Benito
Lucidi "il re delle evasioni" la biografia
di una "vita spericolata" (del prof. Ernesto Petrilli) |
|
'32
anni, 11 mesi e 20 giorni di onorata galera'. Benito Lucidi
la cronologia degli eventi e gli appunti di M.
Felici con la "prefazione" del 1961 di Indro Montanlli |
|
  Presentato
"Quando passō la battaglia" il libro
di Marco Felici sull'ultimo conflitto mondiale, l'evento culturale
del 2010 |
|
|
|
Il
libro di
Alfonso Felici
Il soldato pių straordinario e pluridecorato della
2a Guerra Mondiale |
SOMMARIO |
Parte I - L'infanzia,
i ricordi e la gente di Villa negli anni 1920-30. |
Gli
anni acerbi |
Vita
di paese, |
Don
Amasio l'Educatore |
In
cerca di lavoro al canto di "Giovinezza" |
Sognando
un futuro migliore |
Parte II - La guerra con gli Alpini
e i Bersaglieri, le prime decorazioni dal fronte Greco e Russo |
In
guerra con gli alpini della "Julia" |
Vienna
dolce Vienna |
Verso
il fronte russo |
La
battaglia di Natale |
Ritorno
con la "Julia" |
Tedeschi
nemici dell'Italia |
Un
soldato sconfitto torna a casa |
Parte III Cittadino americano e
l'incredibile guerra con l'O.S.S. e le truppe di liberazione in
Italia, Francia, Cecoslovachia, Germania,..Tokio! |
Arruolamento
con i "commandos" americani |
Ritorno
in Italia |
Lo
sbarco di Anzio-Nettuno |
In
forza alla 88th Infantry Division per la conquista di Roma |
A
due passi da casa |
Est,
Est, Est. |
Invasione
e sbarco nella Francia del sud |
II
riposo del guerriero |
Ritorno
al fronte
|
Eccomi
Tokio!
|
Il
sogno dell'America si avvera |
Ellis
Island |
Parte IV
Il ritorno in Italia e i ricordi della guerra |
Ritorno
in Italia |
Ritorno
in Russia
|
II
viaggio delle memorie |
Dedicato
alla mia madrina di guerra |
Conclusioni
|
Cronologia |
|
|
|
Il
Lessico:
pių di 400 pagine di dialetto, grammatica, etimologia, storia,
vita, tradizioni ed usanze del popolo di S.Stefano, da leggere e/o
stampare. (A.Iorio)
|
|
Amasena
Tellus
un libro di poesie, canti,
epigrammi in "Lingua Santostefanese" con traduzione, da leggere
e/o stampare.(A.Iorio)
|
|
Raccolta
di scritti
e racconti tradizionali, da leggere e/o stampare off-line (A.Iorio) |
|
Villa
S. Stefano storia
di un paese del basso
Lazio, un libro fondamentale e completo da leggere e/o stampare
off line (A.Iorio)
|
|
Inno
a San Rocco
preleva il testo completo
e l'mp3 di E.Amadio
|
|
Inno
a Villa S. Stefano:
scritto
da Don Luigi nel 1958 con
musica in formato midi di G. Iorio.
|
|
|
Il
Comune informazioni utili sul
Municipio e i suoi rappresentanti, sulla Bacheca le notizie
ricevute dal Municipio e dai cittadini |
La
Parrocchia S. Maria Assunta in Cielo
della Diocesi di Ferentino, il parroco č don Heriberto Herrera |
Taurus Villa S. Stefano:
il ritorno della squadra di calcio |
Il
Coro Polifonico
č diretto dal M° Guido Iorio ed č nato nel marzo del 2000 |
Gente
di Villa č una Associazione
Culturale, il presidente č Franco Petrilli |
Villa
Volley
il team della pallavolo femminile.. |
Pro
Loco
associazione turistica con il compito di promuovere la cultura
locale e il turismo, presidente Marina Bonommo |
La
Banda Musicale Comunale di Villa S.
Stefano č stata rifondata nel 2005, direttore Luigi Bartolini |
A.V.I.S.:
la sezione locale conta pių di 150 iscritti.
|
Comitato
"I Porcini" promozione,
valorizzazione dei prodotti tipici della Vallata dell'Amaseno,
presidente Donato Di Girolamo |
Comitato
"La Ciammotta" č nato con il preciso
intento di valorizzare la lumaca di terra, presidente Ermanno Pisa |
Associazione
Cacciatori "Giuseppe Leo" riunisce
pių di 70 elementi e numerosi simpatizzanti ... fondata nel 1974,
presidente Alessandro Lucarini |
A.I.R.C.
l'associazione per la ricerca sul cancro e presente anche a Villa,
responsabile: Marina Bonomo |
INARS
Ciociaria - Istituto Nazionale delle
Regioni Storiche per la Ciociaria
|
XXI
Comunitā Montana ha
sede legale in via Dante Alighieri, 25 |
Centro
Anziani servizi e solidarietā per gli
anziani di "tutte le etā", presidente Nello Palladini |
Associazione
Culturale Ciociariaweb di Villa S.
Stefano, presidente Samantha Massaroni |
Associazione
"Grazie a voi io vivrō" onlus
č nata in seguito ad
un progetto pensato per poter offrire alla popolazione di un
villaggio maliano la nostra solidarietā e il nostro amore
(Mario Iorio, Marina Calvosa) |
Associazione
Culturale "Pomponio Palombo"
preservare e diffondere le
tradizioni, la storia, la cultura e il dialetto di Villa Santo
Stefano e della Ciociaria, presidente Enzo Iorio |
|
|
|
|
|
San
Rocco:
il compatrono del paese, la festa č il 16 agosto
|
|
 Mons.
Amasio Bonomi:
per oltre 30 anni dedicō tutte le sue energie alla gente di S.
Stefano. |
|
 Don
Luigi Falconi
una guida spirituale e morale per tante generazioni del dopoguerra |
|
 Don
Giuseppe Iorio la storia del
primo salesiano santostefanese (di M.Ceccarelli e M.T.Iorio) |
|
 Marco
Martino di S. Stefano e Marcantonio II Colonna, il trionfatore
Un santostefanese nella Battaglia di
Lepanto? (C. Cristofanilli) |
|
 Il
notaio Antonio Filippi
di S. Stefano "Magister Domus" dellospedale
di S. Maria delle Grazie e della Consolazione in Roma
di Carlo Cristofanilli |
|
 Don
Alvaro Pietrantoni
per 2 anni parroco a S.
Stefano prima di Giuliano di Roma. |
|
 Primo
Toppetta:
La Seconda Guerra Mondiale
a Villa, i drammi e le storie raccontate e vissute. |
|
 Giuseppe
Luzi
la storia di una vita
scritta da A. Anticoli |
|
 Italico
Perlini
nato a Villa S. Stefano, eletto Deputato al Parlamento
Italiano. |
|
 Padre
Augusto Lombardi
Superiore del Pontificio Istituto Missioni
Estere. La profonda amicizia con Giovanni XXIII. |
|
 Mario
Palladini:
pittore, scultore... nato a S.Stefano il 1 gennaio 1951 di
professione avvocato |
|
 Luigi
Bonomo
podestā e sindaco del paese, l'amicizia con
Renato Guttuso, Giulio Andreotti...
|
|
 Giuseppe
Lauretti il poeta contadino
del Macchione e le sue "Rime" di E. De Vincenzo |
|
 Louis
"Lou" Lucidi un
santostefanese nel "D day" 6 giugno 1944 di Marco Felici |
|
 Suor
Teresa Margherita Reatini "La
vocazione missionaria ci chiama a lavorare per l'unitā e ad essere
testimoni della caritā ..." |
|
 Suor
Clara Emanuela Iorio ... un'anima
sincera, sensibile, retta dal carattere aperto e gioioso (di Suor
Maria Rubechi) |
|
 Suor
Armida
donna di pace per le famiglie...
sapeva trovare sempre una parola giusta al tempo giusto |
|
 "Zā'
Maria" La Postina
Il fatto che fosse nominata come zia
con lappellativo dialettale "Zā", indica la popolaritā.
(di A. Anticoli) |
|
 Geltrude
Panfili "Gnora Tutarella" la storia
di una donna da non dimenticare di M. T. Iorio |
|
 Maria
Panfili la drammatica
storia personale e della sua famiglia (di M. T. Planera) |
|
 Ida
Bonomi Una Madre Coraggio,, di Maria Teresa Planera |
|
 Loreta
Belli, "La Levatrice"
di Maria Teresa Planera |
|
 Maria
Luisa Venditti,
un'indimenticabile donna del popolo (Maria Teresa Planera) |
|
 Za' Cristina "la neccia"
Maria Assunta Olivieri (di Augusto
Anticoli) |
|
 Giovan
Battista "Titta" Palombo un eroe del
nostro Paese attraverso la storia della 1a Guerra Mondiale, di G.
Pavat |
|
 Gaspare
Anticoli, l'Uomo dell'Aria,
l'appassionante e drammatica storia di un Eroe di Guerra
dell'Aeronautica Militare Italiana (M.Felici) |
|
 Ennio
Anticoli, figlio di Gaspare, č stato
pilota dei "Diavoli Rossi", delle "Frecce Tricolori" e 12.000 ore
di volo (M. Felici) |
|
 Ermete
Bonomi,
Eroe delle
Due Guerre Mondiali (di M.Felici) |
|
 I
ragazzi che non tornarono
i soldati santostefanesi scomparsi
nella 2^ Guerra mondiale (M.Felici) |
|
 Giuseppe
Lucidi, marinaio senza nome
di Marco Felici |
|
 Sor
Matteo, il dottor Matteo Bonomo un
personaggio importante nella Storia del nostro paese (G.
Bonomo e P. Leo) |
|
 Costantino
Leo Medico, Soldato e
... Poeta (di E. Petrilli) |
|
 Lucio
Cimaroli
cuore di un
italiano. Caduto in guerra nel 1918 in Francia. (di Marco Felici) |
|
 Augusto
Iorio e le sue fisarmoniche
di Marco Felici |
|
 Gaetano
Castelli , la concessione della
cittadinanza onoraria al grande scenografo (di G.Pavat) |
|
 Giuseppe Planera, il "Maresciallo"la
biografia del Carabiniere allievo di Don Amasio (M.T., G. e L.
Planera) |
|
 Antonio
Tranelli Il Commendatore dellordine
al merito della Repubblica (di L. e N. Tranelli) |
|
 Ugo
Attico Fioretti il Senatore
dimenticato (M. Felici) |
|
 Baldassarre
Panfili, Sor Saruccio (di M.T. Planera) |
|
 Guido
Iorio il prigioniero matricola
nr. 161226 (di M.T. Planera) |
|
 La
Biografia di Arturo Jorio
aggiornata da Arthur Jr, Paul e Adriana Iorio. |
|
 Louis
J. Venditti di genitori
santostefanesi č un "altro eroe" dei nostri tempi (di M. Felici) |
|
 Ilio
Petrilli un protagonista della vita
sociale e politica (di A. Anticoli) |
|
 Addis
Pugliese il Pittore, scomparso il 12
novembre del 2010, era molto legato a Villa S. Stefano |
|
 Giancarlo
Bonomo Critico d'Arte di assoluto
livello nazionale |
|
 Ernesto Tucciarelli
quando il restauro diventa Arte (A.
Anticoli) |
|
 Ermanno
Palombo la Fotografia in Bianco e
Nero raccontata da M. Felici |
|
 Lucio
Planera, i ricordi santostefanesi di
una intera generazione |
|
 Roberto
Toppetta, il Giornalista della RAI
Laureatosi col massimo dei
voti in Pedagogia e Filosofia nel 1974, intraprende la carriera
giornalistica |
|
 Federico
Palladini, un avvocato con la
passione del cantautore o un cantautore con la passione
dell'avvocato. |
|
 Tonino
Zera, Scenografo. La biografia di
un'altra persona che onora il nostro paese. |
|
 Don
Giuseppe Leo
Sacerdote per sempre, come
Melchisedčk. Il 25° dell'Ordinazione ... testo di O. Falconi |
|
  Carlo
Cristofanilli breve biografia e indice
articoli su primaPagina |
|
 Marco
Felici breve biografia e indice articoli
su PrimaPagina |
|
 Ernesto
Petrilli lo
"scienziato" di Villa S.Stefano, la sua storia e i suoi interessi. |
|
|
 Presenze
preistoriche:
in localitā Colle Formale sono stati ritrovati numerosi arnesi di
circa 70.000 anni fa. |
|
 La
valle dellAmaseno e linsediamento medievale di Santo Stefano
di C. Cristofanilli |
|
Il
Conte Giovanni da Ceccano
e gli affari di Campagna
fra il 1100 e il 1200, di A. Iorio |
|
 P.
Augusto Lombardi "Storia di Villa Santo Stefano"
scritta probabilmente negli anni
1940-50 rappresenta una fonte primaria per la conoscenza storica
di S. Stefano |
|
 Da
Campo S. Croce a Campo Lupino storia
di una localitā contesa (Carlo Cristofanilli) |
|
 Il
Cardinale Girolamo Colonna - A caccia nel territorio di S. Stefano
di Carlo Cristofanilli |
|
 1794
La rimozione del banco donore della famiglia Passio dalla chiesa di
S. Maria (Carlo Cristofanilli) |
|
 La
torre, la mola e il ponte di S. Stefano
di C. Cristofanilli |
|
 Rievocazione
Storica della Panarda
appunti e riflessioni di
G. Bonomo e P. Leo sulla importante manifestazione locale |
|
 L'Amico
di tutti, Don Luigi Falconi Guida
spirituale della comunitā santostefanese per oltre 40 anni |
|
 I
religiosi del '900
nati nel nostro paese. la cui missione pastorale si č svolta,
soprattutto, negli anni del secolo scorso di G. Bonomo e P. Leo |
|
 C'era
una volta... La Pasqua nei ricordi
giovanili di G. Bonomo e P. Leo |
|
 C'era
una volta ... Natale i ricordi di G.
Bonomo e P. Leo sulla festa |
|
Come
giocavamo - passatempi e giochi di
cui oggi se ne' č persa la memoria di G. Bonomo e P. Leo |
|
 I
Nostri Eroi - Vincenzo Bonomo, Gli
uomini che hanno immolato la loro vita e le loro speranze. |
|
 I
Caduti delle Guerre Dimenticate di Marco
Felici |
|
 Ernesto
Lucarini, classe 1914, Cacciatore delle Alpi
(Marco Felici) |
|
 Rolando
e Tutarella, una coppia vincente di
Maria Teresa Planera |
|
 I'
bbanista. Il banditore importante
figura ormai scomparsa dalla vita sociale del paese (G. Bonomo e
P. Leo) |
|
A'
Posta, quando le lettere arrivavano a... cavallo
di G. Bonomo e P. Leo |
|
 Il Fuoco di Sant'Antonio
(Giovanni Bonomo e Pino Leo) |
|
La
Banda Musicale, la storia recente le
persone e i luoghi dei concerti nei ricordi di A. Cadrini |
|
Santo
Stefano e il Cardinale di Como,
eminente personalitā del XVI sec. di V. Tranelli |
|
 Tre
Secoli di Liti,
pascoli contesi e pagamenti non onorati guastarono i rapporti tra
Castro e Santo Stefano di V. Tranelli. |
|
Giacinto
Popolla fra il 1700 e il 1800 fu un
importante amministratore locale, di V. Tranelli |
|
I
garibaldini a S. Stefano la storia
della "Rivoluzione del 1867" a Villa di V. Tranelli |
|
 L'ospedale
dell'annunciazione
1a parte (Vincenzo Tranelli) |
|
Grotte,
risorgenze e l'Acquedotto romano nella Valle dell'Amaseno
di G. Pavat |
|
La
IX Settimana della Cultura maggio 2007 |
|
Il
"volo" degli Anticoli Gaspare e il
figlio Ennio (di G. Bonomo e P.Leo) |
|
Icone
votive nelle vie del centro storico |
|
Mura
Romane la presenza storica nel
territorio santostefanese |
|
 La
Pace di S. Stefano
un importante documento scritto in
rara lingua volgare del 1400 (di C. Cristofanilli) |
|
La
copčda un dono dei Colonna in
occasione del Natale (di Carlo Cristofanilli) |
|
 Charles
H. Willard 30° Reggimento di
Fanteria, 3a Divisione, proveniente da Newark ( NJ ) |
|
 Charles
W. Van Scoyoc, Sottotenente della
U.S. Army, caduto in guerra il 4 marzo 1944 nell'area di Cisterna
(Lt).di M. Felici |
|
 Il
terremoto del 23 luglio 1654 nel Lazio meridionale
di Carlo Cristofanilli |
|
 Francesco
Lucarini, alias Botticelli, il mostro delle Pocara
(Ernesto Petrilli) |
|
La
"Spagnola" la terribile malattia che
uccise 170 santostefanesi alla fine del 1918! (E. Petrilli) |
|
|
|